Metodo per Liuto Rinascimentale

Guida allo studio del Liuto Rinascimentale attraverso un’esposizione progressiva degli argomenti tecnici ed una serie di esercizi di difficoltà graduata.
Frutto della lunga esperienza didattica dell'autore, può essere utilizzato sia con l'aiuto di un insegnante che per lo studio personale.
Contiene anche alcuni consigli per passare dalla tecnica della chitarra a quella del liuto.
La maggior parte degli esercizi e dei brani contenuti in questo metodo è eseguibile su un liuto a sei cori, in pochi casi sono necessari sette cori.

Autore: Andrea Damiani
Editore: UT ORPHEUS EDIZIONI [www.utorpheus.com]



INDICE DEL VOLUME

Prefazione
Introduzione

Cap. 1 - Accordatura e intavolatura
L’accordatura - L’intavolatura (L’intavolatura francese - L’intavolatura italiana - Simboli ritmici - Diteggiatura e altri simboli) - Disposizione delle corde e raddoppi - Pratica dell’accordatura (Consigli pratici per l’accordatura - Problemi nell’accordatura) - Le corde

Cap. 2 - Impostazione di base
Postura e posizione del liuto - Posizione della mano destra - Funzioni della mano destra - La produzione del suono (Posizione del pollice - Movimento dell’avambraccio - L’attacco - L’indice) - Alternanza pollice-indice - Articolazione delle dita (Il pollice - L’indice) - Esercizi preparatori - Differenze con la tecnica chitarristica - Il controllo del corpo

Cap. 3 - Esercizi per l’impostazione della mano destra
Movimento dell’avambraccio e accentuazione - La diteggiatura

Cap. 4 - Impostazione della mano sinistra
Principi generali - Esercizi preparatori - Come evitare l’irrigidimento - Differenze con la tecnica chitarristica - Coordinazione delle due mani

Cap. 5 - Le scale
La tecnica della mano destra nelle scale (Il movimento dell’avambraccio - L’articolazione delle dita - Integrazione delle due tecniche)

Cap. 6 - Esercizi a due liuti
Esercizi a due liuti su bassi ostinati - Esercizi a due liuti in contrappunto - L’articolazione - Danze e bassi ostinati

Cap. 7 - Il cambio di posizione
Principi fondamentali - Cambio di posizione con portamento - Cambio di posizione con sostituzione - Cambio di posizione con salto

Cap. 8 - Esercizi a due liuti sui cambi di posizione

Cap. 9 - La tecnica della mano destra nella polifonia
Pollice e indice insieme - Impostazione del medio - Il pollice appoggiato - Posizioni e movimento della mano sinistra - Medio e indice - Combinazione di pollice, medio e indice - Brani facili a due voci - Scale a due voci

Cap. 10 - Il contrappunto
Andamento delle voci e intervalli - Le specie - Il contrappunto fiorito - L’imitazione - La sincope - Il ritardo

Cap. 11 - Brani contrappuntistici a due voci

Cap. 12 - Tre voci
La mano destra - Combinazione di accordi e note singole - Accordi ribattuti e passaggi monodici - Accordi arpeggiati - Accordi e contrappunto

Cap. 13 - Brani contrappuntistici a tre voci
Aspetti tecnici: le scale a tre voci, il barré - Brani contrappuntistici a tre voci

Cap. 14 - Accordi di quattro e più note
L’anulare - Accordi di cinque e sei note - Accordi eseguiti dal pollice

Cap. 15 - La scrittura per liuto
Accordi e diminuzioni - Caratteri della scrittura per liuto

Cap. 16 - Le trasformazioni della tecnica durante il Cinquecento
Programma di studio - Esercizi sull’alternanza medio-indice

Cap. 17 - La tecnica
Le scale (Scale estese in tutte le tonalità - Scale con diminuzioni) - La velocità - Il legato della mano sinistra. Gli abbellimenti - Il barré (Esercizi preparatori - Esercizi per il barré) - Scale a più voci (Scale a due voci - Scale a tre voci) - Formule polifoniche - Esercizi per la mano destra

Cap. 18 - La prassi esecutiva rinascimentale
L’interpretazione (La retorica - La qualità del suono - L’ineguaglianza) - L’ornamentazione (Le fonti cinquecentesche sull’ornamentazione - La prima metà del Cinquecento - La seconda metà del Cinquecento - Il primo Seicento - Gli elisabettiani)

Cap. 19 - Il temperamento
Il temperamento mesotonico - Temperamento equabile