Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature, con cenni sulle loro letterature

Lavoro interamente dedicato all'interpretazione dei vari sistemi di scrittura usati nelle intavolature di liuto, vihuela, chitarra e strumenti congeneri.
Autore: Bruno Tonazzi
Editore: Bèrben, Edizioni Musicali 



Indice del volume
Parte prima
Le intavolature di liuto, arciliuto, tiorba, chitarrone, pandora, orpharion, mandola, angelica, vihuela e chitarra
Il liuto
Le intavolature per strumenti a corde pizzicate
Le intavolature italiane di liuto
Ritmi e valori ritmici
Trascrizione integrale e trascrizione interpretativa
Casi di incoerente grafia metrica
Altri segni
TAVOLA I
Scordature e bordoni supplementari
Abbellimenti e indicazioni tecniche
Le intavolature francesi di liuto
Le altezze dei suoni
L'evoluzione del liuto
TAVOLA II
Indicazioni tecniche e abbellimenti
TAVOLA III
Segni usati in Inghilterra
Le intavolature tedesche di liuto
L'aspetto grafico
TAVOLA IV
Altri segni
Arciliuto, tiorba e chitarrone e loro intavolature
La pandora e l'orpharion
La mandola (o mandora)
L'angelica
La vihuela
Le intavolature di vihuela
Altezze dei suoni
Alcune incoerenze nella grafia metrica
Voce e vihuela
Altre particolarità
La chitarra
Le intavolature italiane e spagnole di chitarra
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione spagnolo per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 5 cori
TAVOLA V
Le intavolature francesi di chitarra
Il sistema di notazione per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione per chitarra a 5 cori
TAVOLA VI

Parte seconda:

  • Cenni sulle letterature del liuto, vihuela e chitarra
  • Cenni sulla letteratura del liuto. Italia
  • Francia
  • Germania e Paesi di lingua tedesca
  • Inghilterra
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Cenni sulla letteratura della vihuela
  • Cenni sulla letteratura della chitarra


Parte terza:

  • Riproduzioni in facsimile
  • Facsimile n. I - Ottaviano Petrucci (Francesco Spinacino), Recercare (1507)
  • Facsimile n. 2 - Antonio Rotta, Padoana (1546)
  • Facsimile n 3 - Alessandro Piccinini, Toccata XIX (1623) Facsimile n. 4 - Petrus Phalesius, Paduana I. (1546)
  • Facsimile n. 5 - Ioachim van den Hove, Fantasia seconda (1601) Facsimile n. 6 -Denis Gaultièr, Courante (s.a., circa 1669)
  • Facsimile n. 7 - Giovanni Lod. Krebs, frammento dall'Allegro del Concerto in fa maggiore
  • Facsimile n. 8 - Hans Newsidler, Der ziegler in berhecken (1540)
  • Facsimile n 9 - Gio. Girolamo Kapsperger, Ruggiero e Partita I (1604)
  • Facsimile n. 10 - Alessandro Piccinini, Toccata V (1623)
  • Facsimile n. I1 - Luys Milan, Pauana (1535)
  • Facsimile n. 12 - Miguel de Fuenllana, Duo de Iosquin. Fecit potentiam (1554)
  • Facsimile n. 13 - Adrian Le Roy, Bransle de Champaigne (1552)
  • Facsimile il. 14 - Francisque Corbetta, Prelude (1671)
  • Facsimile n. 15 - Gaspar Sanz, Canarios (1674)
  • Facsimile n. 16 - Robert de Visée, Prelude (1686)
  • Facsimile n. 17 - Ludovico Roncalli, Preludio (1692)
  • Bibliografia essenziale


Appendice

  • Alcune pubblicazioni musicali non citate
  • Indice dei nomi
  • TAVOLE FUORI TESTO
  • Liuto, tiorba e chitarrone
  • Vihuela, chitarra a 4 cori e pandora