Antonio Vivaldi: Concerti per Mandolino - Concerti per Liuto

Etichetta: Brilliant Classics
Direzione: Giovanni Guglielmo
Ensemble: L'arte dell'Arco
www.brilliantclassics.com



1 - Concerto in G, RV. 532 for two mandolins, strings and continuo: I. Allegro
2 - Concerto in G, RV. 532 for two mandolins, strings and continuo: II. Andante
3 - Concerto in G, RV. 532 for two mandolins, strings and continuo: III. Allegro

4 - Concerto in C, RV 425 for mandolin, strings and continuo: I. Allegro
5 - Concerto in C, RV 425 for mandolin, strings and continuo: II. Largo
6 - Concerto in C, RV 425 for mandolin, strings and continuo: III. (Allegro)

7 - Trio in G Minor, RV 85 for violin, lute and basso: I. Andante molto
8 - Trio in G Minor, RV 85 for violin, lute and basso: II. Larghetto
9 - Trio in G Minor, RV 85 for violin, lute and basso: III. Allegro

10 - Concerto in D, RV 93 for two violins, lute and basso: I. (Allegro)
11 - Concerto in D, RV 93 for two violins, lute and basso: II. Largo
12 - Concerto in D, RV 93 for two violins, lute and basso: III. Allegro

13 - Trio in C, RV 82 for violin, lute and basso: I. Allegro
14 - Trio in C, RV 82 for violin, lute and basso: II. Larghetto
15 - Trio in C, RV 82 for violin, lute and basso: III. Allegro

16, 17, 18 - Concerto in D Minor, RV 540 for viola d'amore, lute, strings and basso

19 - Concerto in A, RV 780 for harpsichord, strings and continuo: I. Allegro
20 - Concerto in A, RV 780 for harpsichord, strings and continuo: II. Andante
21 - Concerto in A, RV 780 for harpsichord, strings and continuo: III. Allegro

Dialogues of Sorrow

Passions on the Death of Prince Henry (1612)

Etichetta: Gallicantus
Direzione: Gabriel Crouch
Liuto: Elizabeth Kenny
www.signumrecords.com



Dialogues of Sorrow
Passions on the Death of Prince Henry (1612)
1. When David Heard Robert Ramsey
2. What Tears, dear Prince?

Passions on the Death of Prince Henry
3. ‘Tis Now Dead Night
4. Weep, weep Britons
5. No Object Dearer

From Songs of Mourning
6. O Grief (to the most sacred King James)
7. O Poor distracted World (to the World)
8. O Jonathan, Woe is me
9. When David Heard
10. And the King was Moved
11. Contristatus est David
12. Melpomene, Bewail
13. How are the Mighty Fall’n
14. Sleep Fleshly Birth

From Songs of Mourning
15. So Parted You (to the most princely and virtuous Elizabeth)
16. When Pale Famine (to the most disconsolate Great Britain)
17. Then David Mourned
18. When David Heard
19. Weep Forth your Tears

Clear or Cloudy

Il progetto discografico presenta una selezione di canzoni e arie di John Dowland e suoi contemporanei. Il disco è stato stato interamente sovvenzionato e pubblicato dall'etichetta belga "Musica Ficta" (un ramo della "Pavane Records" specializzato in musica antica)

Valeria Mignaco: voce
Alfonso Marin: liuto
www.lutevoice.com

Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature, con cenni sulle loro letterature

Lavoro interamente dedicato all'interpretazione dei vari sistemi di scrittura usati nelle intavolature di liuto, vihuela, chitarra e strumenti congeneri.
Autore: Bruno Tonazzi
Editore: Bèrben, Edizioni Musicali 



Indice del volume
Parte prima
Le intavolature di liuto, arciliuto, tiorba, chitarrone, pandora, orpharion, mandola, angelica, vihuela e chitarra
Il liuto
Le intavolature per strumenti a corde pizzicate
Le intavolature italiane di liuto
Ritmi e valori ritmici
Trascrizione integrale e trascrizione interpretativa
Casi di incoerente grafia metrica
Altri segni
TAVOLA I
Scordature e bordoni supplementari
Abbellimenti e indicazioni tecniche
Le intavolature francesi di liuto
Le altezze dei suoni
L'evoluzione del liuto
TAVOLA II
Indicazioni tecniche e abbellimenti
TAVOLA III
Segni usati in Inghilterra
Le intavolature tedesche di liuto
L'aspetto grafico
TAVOLA IV
Altri segni
Arciliuto, tiorba e chitarrone e loro intavolature
La pandora e l'orpharion
La mandola (o mandora)
L'angelica
La vihuela
Le intavolature di vihuela
Altezze dei suoni
Alcune incoerenze nella grafia metrica
Voce e vihuela
Altre particolarità
La chitarra
Le intavolature italiane e spagnole di chitarra
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione spagnolo per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 5 cori
TAVOLA V
Le intavolature francesi di chitarra
Il sistema di notazione per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione per chitarra a 5 cori
TAVOLA VI

Parte seconda:

  • Cenni sulle letterature del liuto, vihuela e chitarra
  • Cenni sulla letteratura del liuto. Italia
  • Francia
  • Germania e Paesi di lingua tedesca
  • Inghilterra
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Cenni sulla letteratura della vihuela
  • Cenni sulla letteratura della chitarra


Parte terza:

  • Riproduzioni in facsimile
  • Facsimile n. I - Ottaviano Petrucci (Francesco Spinacino), Recercare (1507)
  • Facsimile n. 2 - Antonio Rotta, Padoana (1546)
  • Facsimile n 3 - Alessandro Piccinini, Toccata XIX (1623) Facsimile n. 4 - Petrus Phalesius, Paduana I. (1546)
  • Facsimile n. 5 - Ioachim van den Hove, Fantasia seconda (1601) Facsimile n. 6 -Denis Gaultièr, Courante (s.a., circa 1669)
  • Facsimile n. 7 - Giovanni Lod. Krebs, frammento dall'Allegro del Concerto in fa maggiore
  • Facsimile n. 8 - Hans Newsidler, Der ziegler in berhecken (1540)
  • Facsimile n 9 - Gio. Girolamo Kapsperger, Ruggiero e Partita I (1604)
  • Facsimile n. 10 - Alessandro Piccinini, Toccata V (1623)
  • Facsimile n. I1 - Luys Milan, Pauana (1535)
  • Facsimile n. 12 - Miguel de Fuenllana, Duo de Iosquin. Fecit potentiam (1554)
  • Facsimile n. 13 - Adrian Le Roy, Bransle de Champaigne (1552)
  • Facsimile il. 14 - Francisque Corbetta, Prelude (1671)
  • Facsimile n. 15 - Gaspar Sanz, Canarios (1674)
  • Facsimile n. 16 - Robert de Visée, Prelude (1686)
  • Facsimile n. 17 - Ludovico Roncalli, Preludio (1692)
  • Bibliografia essenziale


Appendice

  • Alcune pubblicazioni musicali non citate
  • Indice dei nomi
  • TAVOLE FUORI TESTO
  • Liuto, tiorba e chitarrone
  • Vihuela, chitarra a 4 cori e pandora

Liuto, chitarra e vihuela: storia e letteratura

Autore: Giuseppe Radole 
Editore: Suvini Zerboni
Nuova edizione a cura di Franco Pavan e Stefano Russomanno


Indice dei contenuti
Introduzione di Ruggero Chiesa
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione

Il liuto
- Le origini
- Descrizione
- Corde, accordatura
- Intavolatura italiana
- Battuta. Valori di durata e di silenzio
- Trascrizione integrale e interpretativa
- Le "scordature"
- Abbellimenti
- Intavolatura francese
- Accordatura barocca
- Segni tecnici particolari
- Intavolatura barocca per liuto a 13 cori
- Intavolatura tedesca

Gli arciliuti
- Arciliuto. Liuto tiorbato
- Chitarrone e tiorba
- Intavolatura

Letteratura liutistica
- Letteratura liutistica italiana nel Cinquecento
- Letteratura liutistica italiana nel Seicento
- Letteratura liutistica italiana nel Settecento
- Letteratura liutistica francese nel Cinquecento
- Letteratura liutistica tedesca nel Cinquecento
- Letteratura liutistica tedesca nel Seicento
- Letteratura liutistica tedesca nel Settecento
- Letteratura liutistica ungherese e polacca nel Cinquecento
- Letteratura liutistica cinquecentesca nei Paesi Bassi
- Letteratura liutistica seicentesca nei Paesi Bassi
- Letteratura liutistica inglese nel Cinque e Seicento

Il colascione
Angelica
Mandora o mandola e calichon
Mandolino

La cetra
- Letteratura per cetra

La vihuela
- Descrizione
- Intavolatura spagnola
- Letteratura per vihuela

La chitarra
La chitarra rinascimentale
- Intavolatura
- Intavolatura italiana
- Intavolatura spagnola
- Intavolatura francese
- Letteratura chitarrística rinascimentale

La chitarra barocca
- Intavolatura italiana e spagnola per chitarra a 5 ordini
- Intavolatura francese per chitarra a 5 ordini
- Letteratura chitarristica barocca: Italia, Francia, Spagna

La chitarra moderna
- Gli albori della chitarra moderna: Francia, Inghilterra, Germania, Spagna
- Letteratura chitarristica nell'Ottocento: Italia, I paesi di lingua tedesca, Spagna, Francia
- Letteratura chitarristica nel Novecento: Spagna, La chitarra con Segovia e dopo Segovia, America Latina, Italia, Gran Bretagna, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Paesi Scandinavi, Est Europeo, Stati Uniti, Toru Takemitsu

Bibliografia
Indice dei nomi

Metodo per Liuto Rinascimentale

Guida allo studio del Liuto Rinascimentale attraverso un’esposizione progressiva degli argomenti tecnici ed una serie di esercizi di difficoltà graduata.
Frutto della lunga esperienza didattica dell'autore, può essere utilizzato sia con l'aiuto di un insegnante che per lo studio personale.
Contiene anche alcuni consigli per passare dalla tecnica della chitarra a quella del liuto.
La maggior parte degli esercizi e dei brani contenuti in questo metodo è eseguibile su un liuto a sei cori, in pochi casi sono necessari sette cori.

Autore: Andrea Damiani
Editore: UT ORPHEUS EDIZIONI [www.utorpheus.com]



INDICE DEL VOLUME

Prefazione
Introduzione

Cap. 1 - Accordatura e intavolatura
L’accordatura - L’intavolatura (L’intavolatura francese - L’intavolatura italiana - Simboli ritmici - Diteggiatura e altri simboli) - Disposizione delle corde e raddoppi - Pratica dell’accordatura (Consigli pratici per l’accordatura - Problemi nell’accordatura) - Le corde

Cap. 2 - Impostazione di base
Postura e posizione del liuto - Posizione della mano destra - Funzioni della mano destra - La produzione del suono (Posizione del pollice - Movimento dell’avambraccio - L’attacco - L’indice) - Alternanza pollice-indice - Articolazione delle dita (Il pollice - L’indice) - Esercizi preparatori - Differenze con la tecnica chitarristica - Il controllo del corpo

Cap. 3 - Esercizi per l’impostazione della mano destra
Movimento dell’avambraccio e accentuazione - La diteggiatura

Cap. 4 - Impostazione della mano sinistra
Principi generali - Esercizi preparatori - Come evitare l’irrigidimento - Differenze con la tecnica chitarristica - Coordinazione delle due mani

Cap. 5 - Le scale
La tecnica della mano destra nelle scale (Il movimento dell’avambraccio - L’articolazione delle dita - Integrazione delle due tecniche)

Cap. 6 - Esercizi a due liuti
Esercizi a due liuti su bassi ostinati - Esercizi a due liuti in contrappunto - L’articolazione - Danze e bassi ostinati

Cap. 7 - Il cambio di posizione
Principi fondamentali - Cambio di posizione con portamento - Cambio di posizione con sostituzione - Cambio di posizione con salto

Cap. 8 - Esercizi a due liuti sui cambi di posizione

Cap. 9 - La tecnica della mano destra nella polifonia
Pollice e indice insieme - Impostazione del medio - Il pollice appoggiato - Posizioni e movimento della mano sinistra - Medio e indice - Combinazione di pollice, medio e indice - Brani facili a due voci - Scale a due voci

Cap. 10 - Il contrappunto
Andamento delle voci e intervalli - Le specie - Il contrappunto fiorito - L’imitazione - La sincope - Il ritardo

Cap. 11 - Brani contrappuntistici a due voci

Cap. 12 - Tre voci
La mano destra - Combinazione di accordi e note singole - Accordi ribattuti e passaggi monodici - Accordi arpeggiati - Accordi e contrappunto

Cap. 13 - Brani contrappuntistici a tre voci
Aspetti tecnici: le scale a tre voci, il barré - Brani contrappuntistici a tre voci

Cap. 14 - Accordi di quattro e più note
L’anulare - Accordi di cinque e sei note - Accordi eseguiti dal pollice

Cap. 15 - La scrittura per liuto
Accordi e diminuzioni - Caratteri della scrittura per liuto

Cap. 16 - Le trasformazioni della tecnica durante il Cinquecento
Programma di studio - Esercizi sull’alternanza medio-indice

Cap. 17 - La tecnica
Le scale (Scale estese in tutte le tonalità - Scale con diminuzioni) - La velocità - Il legato della mano sinistra. Gli abbellimenti - Il barré (Esercizi preparatori - Esercizi per il barré) - Scale a più voci (Scale a due voci - Scale a tre voci) - Formule polifoniche - Esercizi per la mano destra

Cap. 18 - La prassi esecutiva rinascimentale
L’interpretazione (La retorica - La qualità del suono - L’ineguaglianza) - L’ornamentazione (Le fonti cinquecentesche sull’ornamentazione - La prima metà del Cinquecento - La seconda metà del Cinquecento - Il primo Seicento - Gli elisabettiani)

Cap. 19 - Il temperamento
Il temperamento mesotonico - Temperamento equabile

ANTONIO VIVALDI, MUSICA PER MANDOLINO E LIUTO

Concerto per due mandolini, archi e basso continuo RV 532

Allegro – Andante – Allegro
Trio in Sol m RV 85
Andante molto – Larghetto – Allegro

Concerto per mandolino, archi e basso continuo RV 425
Allegro – Largo - Allegro

Concerto in Re m RV 540
Allegro (moderato) – Largo – Allegro

Trio in Do M RV 82
Allegro non molto – Larghetto lento – Allegro

Concerto in Re M RV 93
Allegro giusto – Largo – Allegro



Concerti per mandolino:
Rolf Lislevand: Mandolini
Riccardo-Masahide Minasi: Violino
Valerio Losito: Violino
Enrico Parizzi: Viola
Ludovico Minasi: Violoncello
Thomas Boysen: Tiorba, Chitarra
Thor-Harald Johnsen: Chitarra battente

Concerti per liuto:
Rolf Lislevand: Liuto, Liuto barocco, Chitarra barocca
Manfredo Kraemer: Violino, Viola d'amore
Pablo Valetti: Violino
Brigitte Taubl: Violino
Eva Posvanecz Violino
Laura Hohnson: Alto
Lorenz Duftschmid: Violone
Balasz Mate: Violoncello
Beatrice Pornon: Tiorba
Eduardo Eguez: Chitarra battente, Chitarra barocca, Tiorba
Brian Feehan: Tiorba, Chitarra barocca
Guido Morini: Organo


[NAIVE OP 30429 – 2006]

Le Mouton fabuleux

CHARLES MOUTON - Le Mouton fabuleux
Liutista: Franco Pavan

Vincitore del premio Amadeus 2009

Etichetta: E lucevan le stelle
[Musica antica]



Pièces en C sol ut b mol

  1. Prélude
  2. Tombeau de Madame Pavane
  3. La Libertine Canarie
  4. La Brillante Courante
  5. La Volage Passacaille
  6. La Belle Piémontaise Courante
  7. La Belle Florentine Sarabande
  8. La Belle Espagnole Chaconne
  9. La Bergere Sarabande
  10. La Belle Danseuse Gavotte
  11. Courante Madame

Pièces en G sol re ut

  1. Prélude
  2. L’Imperieuse Allemande
  3. La Belle Comtesse Courante
  4. Le Charmant Retour Sarabande en rondeau
  5. Canarie
  6. Tombeau de la Reine Pavane
  7. La Richelieu Sarabande
  8. La Belle Astré Chaconne

Pièces en A mi la, tierce majeure

  1. Prélude
  2. Le Doux Hymen Passacaille
  3. La Doucereuse Sarabande
  4. La Constante Courante
  5. La Volage Sarabande
  6. L’Heureux Hymen Passacaille
  7. My mistress is pretty

Venezia nel Rinascimento (Classic Antiqua)

MUSICHE PER LIUTO DALLE STAMPE VENEZIANE DEL CINQUECENTO
Liutista: Massimo Lonardi (liuto rinascimentale a 6 ordini)
[Classic Antiqua 8]



  1. Francesco Spinacino, Recercare
  2. Joan Ambrosio Dalza, Pavana alla venetiana
  3. Joan Ambrosio Dalza, Saltarello
  4. Joan Ambrosio Dalza, Piva
  5. Francesco Spinacino, Recercare
  6. Francesco Spinacino, La Bernardina
  7. Anonimo, Tientalora / Vincenzo Capirola, Ti(entalora) Baleto da balar bello
  8. Vincenzo Capirola, Recercare primo che imparaj bello
  9. Vincenzo Capirola, Spagna tuta de fuge
  10. Vincenzo Capirola, Padoana, ala francese bella, e aierosa
  11. Francesco da Milano, Ricercare
  12. Francesco da Milano, Ricercare
  13. Petro Paulo Borrono, Saltarello detto Antonola
  14. Francesco da Milano, Fantasia
  15. Francesco da Milano, Ricercare
  16. Petro Paulo Borrono, Pescatore che va cantando
  17. Petro Paulo Borrono, Fantasia
  18. Joan Maria da Crema, Recercare undecimo
  19. Dominico Bianchini Ditto Rossetto, Lodesana
  20. Joan Maria da Crema, Recercare ottavo
  21. Filippo Azzaiolo, Chi passa per 'sta strada / Gio. Jacomo Gorzanis, Padoana detta chi passa per questa strada
  22. Vincenzo Galilei, Recercar 
  23. Lorenzino, Ricercare

Jean-Jacques Rousseau

Di solito si ottiene con tutta sicurezza e assai presto ciò che non si ha fretta di ottenere.